Costanza, Perseveranza e Tenacia: le 3 Goccie che scavano la Roccia

Autore: Redazione

Thomas Edison soleva dire che [pullquote]”molti fallimenti nella vita sono di persone che non si rendono conto di quanto fossero vicine al successo quando hanno rinunciato.“[/pullquote] Credo che quest’aforisma sintetizzi in maniera efficace l’importanza della perseveranza e della tenacia nel raggiungimento del successo.

Eppure, in molti non realizzano come tanti risultati siano stati raggiunti proprio grazie alla costanza, alla perseveranza e alla tenacia che alcune persone riescono ad avere anche nei momenti più bui, quando i risultati non arrivano e nessuno sarebbe disposto a scommettere un centesimo su di loro.

Successo e Talento

Tendenzialmente, per qualche motivo, siamo portati a pensare che le persone che raggiungono risultati importanti, in un campo o in un altro, siano dotati di talenti naturali che gli rendono semplice ottenere quei risultati. In alcuni casi, ciò può essere vero: esistono persone straordinariamente dotate che riescono a performare in maniera eccezionale senza eccessivi sforzi. Nella maggior parte dei casi, però, credo che i risultati ottenuti da molti top performer, in diversi ambiti e discipline, derivino proprio dalla perseveranza e dalla tenacia.

Il Successo è come un Iceberg

Alcuni hanno sintetizzato questa distorsione cognitiva (bias) paragonando il successo ad un iceberg. Le persone, dall’esterno, vedono la punta dell’iceberg che rappresenta appunto il successo ma non riescono a vedere tutto ciò che lo sottende, ovvero la parte sommersa dell’iceberg, ovvero il duro lavoro, il sacrificio, la perseveranza e le buone abitudini, insieme a tutti i fallimenti accumulati lungo il percorso.

In genere, siamo in grado di riconoscere il successo quando diventa lampante, ignorando del tutto l’impegno e la tenacia profusi per ottenerli. La nostra mente tende, invece, ad attribuire questi risultati al talento naturale oppure alla fortuna. Spesso, forse, questo meccanismo viene attivato dalla nostra mente per “autogiustificarsi” del mancato raggiungimento degli stessi risultati e per allontanare lo sforzo e la fatica che questi realmente richiedono per essere ottenuti.

successo iceberg

Crediti immagine: @sylviaduckworth

La Regola delle 10.000 ore

Probabilmente avrai già sentito parlare della cosiddetta “regola delle 10.000 ore“, la teoria secondo cui è possibile diventare degli esperti in qualsiasi campo dopo “solo” 10.000 ore di pratica. Questa teoria, resa popolare da Malcom Gladwell nel suo libro Outliers, sostiene che chiunque possa diventare esperto in una specifica area dopo 10.000 ore di esercizio, ovvero in 3 anni e mezzo, se ci si allena per 8 ore al giorno.

I latini dicevano “Gutta cavat lapidem”, ovvero “la goccia scava la pietra” ed è proprio questo lo spunto su cui si basa questa teoria: con pazienza, perseveranza e tenacia è possibile raggiungere anche i risultati che a prima vista sembrerebbero impossibile.

Quindi vuol dire che posso fare qualsiasi cosa?

Mi dispiace deluderti ma purtroppo non è esattamente così…

Ma come, prima mi dici con l’allenamento posso raggiungere qualsiasi traguardo e poi mi dici che non è vero?

costanza

Crediti immagine: BuzzFeed

I limiti naturali vs i limiti psicologici

Ognuno di noi nasce con un set di caratteristiche unico. Questo implica anche che ognuno di noi ha dei limiti naturali o oggettivi, che per quanto ci possiamo sforzare  di spostare più in su, non riusciremo mai ad annullare del tutto. L’importante, però, è capire quali siano davvero i limiti naturali ai quali dovremo necessariamente convergere e quali invece siano i limiti psicologici soggettivi che ci imponiamo da soli, con la nostra testa.

Spesso, infatti, confondiamo i nostri limiti psicologici con i nostri limiti naturali e smettiamo di progredire in un ambito perché pensiamo di non esserne in grado, quando invece potremmo superare quegli ostacoli semplicemente con più pratica oppure con un cambio di mentalità.

Costanza, Perseveranza e Tenacia: un’analisi di costi e benefici

Il semplice fatto che possiamo raggiungere molti traguardi con tenacia e perseveranza, però, non vuol dire che necessariamente che ne valga la pena raggiungerli.

Ci sono molti risultati che probabilmente non è conveniente raggiungere, semplicemente perché la loro analisi di costi e benefici è negativa, ovvero i costi superano i benefici.

Come abbiamo detto precedentemente, ognuno di noi nasce con un set di caratteristiche e predisposizioni diverso. Ad esempio, ci sono persone che nascono con un orecchio assoluto e sono in grado di riconoscere e riprodurre una miriade di suoni con naturalezza, senza sforzi, e poi ci sono persone come me che, invece, nascono stonate come una campana. 🙂

Certo, con esercizio ed allenamento è possibile imparare a riconoscere i suoni diversi ed eventualmente riprodurli ma ovviamente partiamo svantaggiati rispetto a chi è in grado di farlo per natura. Ciò significa che soltanto per raggiungere il livello naturale di queste persone dovremo lavorare sodo per ore ed ore e questo potrebbe renderlo sconveniente.

Nondimeno, molte persone senza talenti naturali riescono a raggiungere risultati migliori di quelli di persone che nascono già con una buona predisposizione in quell’ambito, proprio grazie all’esercizio e al duro lavoro.

Immagina il livello di abilità in un determinato ambito come un valore numerico che va da 0 a 100. Alcune persone nascono con quel valore a 0 ed altre magari nascono con quel valore pari a 50.

E’ vero, a parità di allenamento le persone naturalmente predisposte hanno ovviamente un vantaggio competitivo, ma questo vantaggio può essere annullato con l’esercizio, la perseveranza e la tenacia.

Alla lunga, a portare a casa i risultati non sono le persone che nascono fortunate ma quelle che lavorano sodo nel tempo, con pazienza, perseveranza e tenacia.

Ricorda, come diceva Confucio: Ci sono due errori che si possono fare lungo la via verso la verità… non andare fino in fondo, e non iniziare.” diceva Confucio

E tu che cosa ne pensi? Sei mai riuscito a raggiungere qualche risultato che ritenevi impossibile grazie alla perseveranza e a alla tenacia? Se ti va, raccontami la tua esperienza nei commenti!

Crediti Immagine copertina: thehappylife

Lascia un commento

Torna su