Impostare e Misurare gli Obiettivi: il Primo Passo verso il Successo

Autore: Redazione

Oggi, voglio parlarti di un argomento di cruciale importanza che rappresenta le vere fondamenta di una strategia di successo ma che troppe volte viene trascurato dai più: l’impostazione e la misurazione degli obiettivi.

Lista Obiettivi

Il Primo passo verso il successo

Impostare degli obiettivi è il primo passo per definire ed eseguire una strategia di successo. Ad alcuni potrà sembrare ovvio, eppure sono proprio le cose ovvie quelle che spesso ci fregano. Per parafrasare “Il Piccolo Principe”, uno dei miei libri preferiti, [fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][pullquote]”l’essenziale è invisibile agli occhi”[/pullquote] e spesso, infatti, sono le cose che diamo per scontate che, quando vengono a mancare, diventano fonte di frustrazione, insuccesso e fallimento.

A prescindere dal tipo di risultato che stai cercando di ottenere, sia quello di perdere peso, quello di trovare un lavoro migliore, di cambiare città, di imparare una nuova lingua, etc., trascurare la fase di impostazione degli obiettivi può minare seriamente la tua capacità di ottenere successo nell’impresa.

Impostare degli obiettivi significa definire in maniera chiara la situazione ideale che si vuole raggiungere. Già Seneca, celebre filosofo e politico ai tempi dei romani, diceva: [/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][pullquote position=”right”]”non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”[/pullquote]. Fissare un obiettivo significa scegliere una direzione ed una destinazione dove andare.

Può sembrare un concetto banale e scontato, eppure, ti assicuro che poche persone vivono perseguendo un obiettivo chiaro e meno ancora ne misurano il livello di raggiungimento con regolarità.

Obiettivi e Desideri

Molti si limitano ad avere un’idea generica di quello che gli piacerebbe fare/essere/avere. Ad esempio: “vorrei essere più magro”, “mi piacerebbe avere più soldi”, “vorrei fare un lavoro migliore”, “mi piacerebbe avere più amici”, “vorrei imparare il francese”, etc. Questi non sono obiettivi, sono desideri. Sebbene i desideri siano fondamentali per impostare degli obiettivi coerenti con le proprie inclinazioni, non sono di per sé sufficienti per raggiungere la situazione ideale che si desidera. In altre parole: desiderare una determinata situazione è una condizione necessaria ma non sufficiente per raggiungerla.

La vera differenza tra i desideri e gli obiettivi è che mentre i primi sono un’idea astratta e generica, questi ultimi sono concreti e azionabili. Molti si limitano ad avere dei desideri generici, senza definire degli obiettivi chiari e questo è uno dei motivi per cui non riescono a raggiungere la situazione desiderata.

Gli obiettivi della tua vita

Fermati un minuto a pensare. Hai già impostato degli obiettivi chiari nella tua vita o ti limiti ad esprimere desideri generici?

Non colpevolizzarti se ti rendi conto che non hai mai impostato degli obiettivi chiari nella tua vita: non è facile. Per tutta la vita siamo abituati a seguire gli obiettivi che altri scelgono per noi. La famiglia ci dice che dobbiamo essere bravi a scuola e andare all’università, gli amici che dobbiamo trovare un marito o una moglie e fare figli, la televisione che dobbiamo avere dei fisici statuari, la società che dobbiamo consumare sempre di più e ostentare i nostri sfarzi, etc.

Tutte queste influenze esterne deviano i nostri desideri e ci allontanano dagli obiettivi a cui intimamente teniamo maggiormente. In alcuni casi arriviamo perfino a perdere di vista gli obiettivi a cui teniamo maggiormente e viviamo per alimentare l’immagine che gli altri hanno di noi. Per questi motivi, non è facile impostare degli obiettivi in linea con i propri desideri reali e con le proprie ambizioni e aspettative.

Nel momento in cui realizzi questo, tuttavia, hai già compiuto il primo passo verso l’identificazione e l’impostazione dei tuoi obiettivi. Congratulazioni!

Come impostare degli obiettivi validi: gli Obiettivi Intelligenti

L’impostazione degli obiettivi è un concetto di management che viene spesso utilizzato per la gestione delle imprese. Il Management (gestione, in italiano), però, è una disciplina che non deve essere limitata solo alla gestione di aziende e che, anzi, può essere declinata con successo in diversi ambiti. anche e soprattutto in quello del “Life Management”, ovvero la gestione della vita.

Nel 1954, Peter Drucker pubblicava il best-seller aziendale “The Practice of Management” in cui spiegava come ottimizzare le decisioni di business impostando correttamente degli obiettivi (Management by Objectives, MBO). I suoi concetti sono stati applicati con successo da decine di aziende del calibro di HP, Intel e DuPont.

La teoria di Drucker prevede che un obiettivo, per essere efficace, deve essere quantificabile e misurabile.

In generale, per ricordare gli attributi che un obiettivo deve avere per essere efficace, viene usato l’acronimo mnemonico S.M.A.R.T., che, come sai, in inglese vuol dire “intelligente”.

Per essere rilevante, infatti un obiettivo deve essere

  • Specifico
  • Misurabile
  • Arrivabile (Achievable)
  • Realistico
  • Temporalmente vincolato (Time-bound)

In sintesi, dunque, quando imposti un obiettivo, assicurati che sia sufficientemente chiaro e definito (specifico), possibile da monitorare (misurabile), raggiungibile (arrivabile), concreto (realistico) e vincolato da una scadenza (temporalmente vincolato).

Impostare un obiettivo specifico, ti assicura coerenza tra il lavoro che stai svolgendo per raggiungere l’obiettivo e il desiderio che desideri raggiungere. Se i tuoi obiettivi non sono abbastanza specifici, infatti, rischi di disperdere le tue energie e lavorare invano senza raggiungere i risultati sperati.

Allo stesso modo, per evitare inutili sforzi, il tuo obiettivo deve essere misurabile e, possibilmente, facile da misurare. Misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi ti permette di capire se stai lavorando nella giusta direzione e in maniera efficace.

Auspicabilmente, il tuo obiettivo deve essere anche arrivabile e realistico, altrimenti finirai col rischiare di lottare contro i mulini a vento. Ricordati che è vero che è importante pensare “in grande” ed avere grandi ambizioni, però allo stesso modo, impostare degli obiettivi irrealistici e irraggiungibili può complicare molto il tuo percorso verso il successo, mettendo a dura prova la tua motivazione.

Last, but not least, i tuoi obiettivi devono essere vincolati da una scadenza. Tutto nel mondo è vincolato da scadenze, più o meno lunghe, in primis le nostre vite. Se i tuoi obiettivi non sono legati ad una specifica scadenza, ad esempio: “voglio perdere 10 kg in 5 mesi”, rischi di continuare a procrastinarli e non arrivare mai al risultato.

Un Semplice esempio

Facciamo un esempio pratico. Qualche tempo fa desideravo davvero acquistare una nuova macchinetta fotografica per fare foto migliori durante le mie vacanze. Per fare questo, sapevo che avrei avuto bisogno di 600€ che non avevo a disposizione e dunque decisi mi pormi un obiettivo. Sapevo che sarei andato in vacanza in 6 mesi e che non sarei riuscito a risparmiare più di 150€ al mese, dato il mio salario ed il mio livello di spesa dell’epoca, per questo formulai il seguente obiettivo:

“Risparmiare 150€ al mese, per i successivi 4 mesi”.

Come vedi, questo è un obiettivo S.M.A.R.T., infatti è:

– Specifico: risparmiare una cifra esatta (600€)
– Misurabile: alla fine di ogni mese ero in grado di verificare se avevo raggiunto la cifra target
– Arrivabile e Realistico: dato il mio livello di spesa ed il mio salario a quel tempo, sapevo di essere in grado di riuscire a mettere da parte 150€ senza dover fare troppe rinunce
– Temporalmente vincolato: mi sono specificamente imposto di risparmiare 150€ al mese per i 4 mesi successivi, in modo da essere in grado di raggiungere la cifra necessaria ad acquistare la macchinetta (600€) prima di partire le vacanze. Nota che, nonostante mancassero 6 mesi alle mie vacanze, mi sono impegnato a raggiungere la cifra di cui avevo bisogno in 4, in modo da avere un po’ di tempo extra a disposizione qualora non fossi riuscito a raggiungere l’obiettivo per uno o due mesi.

Per quanto semplice e banale, spero che questo esempio ti abbia aiutato a capire il modello e l’importanza dell’impostazione degli obiettivi.

Se ti va, condividi qui nei commenti quali sono i tuoi obiettivi e quali metodi utilizzi per misurarli e raggiungerli con efficacia.

Ciao e alla prossima!

 

Photo Credits: John O’Nolan[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Lascia un commento

Torna su